Spreco+alimentare%2C+ecco+i+Paesi+che+fanno+peggio%3A+brutte+notizie+per+l%26%238217%3BItalia
newsabruzzoit
/2023/04/spreco-alimentare-ecco-i-paesi-che-fanno-peggio-brutte-notizie-per-litalia/amp/
Attualità

Spreco alimentare, ecco i Paesi che fanno peggio: brutte notizie per l’Italia

Published by
Giulia Belotti

Lo spreco alimentare è una triste realtà che coinvolge tutti i paesi più sviluppati. Ecco quali sono i peggiori e com’è messa l’Italia

Buttare il cibo ancora buono, comprarne troppo e dimenticarselo in frigorifero lasciandolo scadere o cucinarne un’eccessiva quantità ed essere costretti a metterlo nell’umido sono tutti comportamenti che vanno a peggiorare lo spreco alimentare. Queste cattive abitudini si inseriscono in un sistema produttivo che già di per sé produce tantissimi scarti: i negozi, ad esempio, non possono mettere in vendita prodotti prossimi alla scadenza o preparati in giornata e molto spesso sono costretti da normativa a buttarli, anche se ancora buoni.

Spreco alimentare: i paesi peggioriSpreco alimentare: i paesi peggiori
Spreco alimentare, ecco come siamo messi in Italia e quali sono i paesi peggiori (newsabruzzo.it)

Sono però molte le cose che si possono fare per cercare di ridurre lo spreco alimentare e molte riguardano i propri comportamenti e le proprie abitudini. Comprare meno cibo ma più frequentemente, consumarlo tutto prima di andare ad acquistarne altro ed evitare di lasciare scadere gli alimenti sono i tre primi passi da compiere. Ecco nel mondo quali sono i paesi peggiori in questo senso e com’è messa l’Italia.

Spreco alimentare, ecco i peggiori: allarme Italia

Ad analizzare questa situazione e il modo in cui si articola nei diversi paesi del mondo è l’Osservatorio Internazionale di Waste Watcher/Spreco Zero. I suoi ricercatori hanno osservato i comportamenti dei cittadini di Giappone, Brasile, Sudafrica, Stati Uniti d’America, Regno Unito, Francia, Germania, Spagna e Italia e hanno tratto le loro conclusioni.

Spreco alimentare, ecco come siamo messi in Italia e quali sono i paesi peggiori (newsabruzzo.it)

L’Italia spreca circa 674.2 grammi di cibo pro capite all’anno, con un costo di 9.2 miliardi di euro. A queste quote vanno poi aggiunti i 6.4 miliardi da attribuire agli sprechi di energia per produrre il cibo. I due paesi migliori, invece, sono il Sudafrica e il Giappone: nelle loro case si spreca la metà di quanto invece avviene in Italia. Restando in Europa, il paese più virtuoso è la Francia.

Tra i peggiori, con l’Italia, anche la Germania e il Regno Unito, ma l’ultimo posto assoluto in classifica va agli Stati Uniti, dove lo spreco pro capite di cibo è di 1338 grammi a settimana, risultato che fa molta paura ed impressione. Insomma, in tutto il mondo la situazione non è affatto rosea e c’è da fare ancora molto in merito a questa questione, così importante da un punto di vista etico, economico e ambientale.

Giulia Belotti

Recent Posts

Maxi-concorso per autisti nella Pubblica Amministrazione: ottimo stipendio, basta il diploma

Il Ministero della Giustizia ha recentemente annunciato l'apertura di un concorso pubblico per l'assunzione di…

10 mesi ago

Condono edilizio 2024, questi abusi sulle case saranno sanati automaticamente

Il panorama normativo italiano in materia di edilizia è stato recentemente arricchito da una novità…

10 mesi ago

Dimagrire velocemente con la Regola del 30-30-30: come funziona e perché sta spopolando

In un mondo dove l'attenzione verso il proprio benessere fisico è sempre più accentuata, emergono…

10 mesi ago

Questi 12 modelli smartphone Samsung stanno per diventare obsoleti: “Pericolo per la sicurezza”

La vita utile di uno smartphone non è eterna. Con il passare del tempo, gli…

10 mesi ago

Come scattare una foto per il passaporto su iPhone e Android

Rinnovare il passaporto o ottenerlo per la prima volta rappresenta spesso un impegno non indifferente,…

10 mesi ago

Pane in cassetta del supermercato, le migliori 5 marche da comprare

Andiamo a vedere quali sono le cinque migliori marche da comprare di pane in cassetta…

10 mesi ago